Partenze giornaliere dal 02/04/2019 al 30/04/2020
DESCRIZIONE
16 giorni / 15 notti
Né East, né West, ma ugualmente Great. Tutti gli Stati e le Province della Regione dei Grandi Laghi permettono di vivere momenti contrastanti e grandiosi. Prima immergendosi completamente nella vita selvaggia, dalle spiagge di sabbia ai parchi nazionali di Michigan, Wisconsin, Indiana e Minnesota, dove si possono avvistare orsi bruni, alci, lupi e aquile. Poi scoprendo le grandi città che appaiono dal nulla in mezzo alla campagna con i loro grattacieli e… birrifici. I laghi immensi come mari, i grattacieli di Chicago e Toronto, le Niagara Falls, la musica di Cleveland, i campi di granturco da cui spuntano inaspettati templi tibetani e la vita genuina delle comunità rurali regaleranno degli scorci indescrivibili, sensazioni uniche, emozioni incancellabili.
TAPPE PRINCIPALI
- CHICAGO
- GREEN BAY
- MARQUETTE
- TRAVERSE CITY
- DETROIT
- TORONTO
- NIAGARA FALLS
- GENEVA ON THE LAKE
- CLEVELAND
- NAPPANEE
Dai principali aeroporti
Arrivo all’aeroporto di Chicago, disbrigo delle formalità doganali e trasferimento in hotel. Situata sulle rive del Lago Michigan, Chicago è una delle metropoli più grandi degli Stati Uniti ed è famosa per la sua audace architettura; viene chiamata dagli americani “wind city” e una tersa giornata invernale potrà farvi capire il gelido motivo. In questa città, che ha battezzato il primo grattacielo nel 1884, tendete l’orecchio: accordi blues e jazz vi seguiranno durante tutto il vostro soggiorno, essendo stata l’incubatrice per eccellenza di questi generi musicali. Persino Louis Armstrong, nato negli stati del sud, emigrò ben presto in questa metropoli per crescere come musicista, diventando poi il genio indiscusso che tutti conoscono. Pernottamento.
Durante il giorno potrete visitare Oak Park, luogo di nascita di Hernest Hemingway, la Willis Tower, che al centotrentesimo piano offre una visita sullo skydeck (una gabbia di vetro che permette di vedere la città dall’alto), diversi musei come l’Art Institute e Il Museum of Contemporary Art. La sera invece sbizzarritevi: fate un giro di shopping sulla Magnificent Mile, un tour sul lago partendo dal molo di Navy Pier o recatevi in uno degli imperdibili Jazz Club della città. Il divertimento è assicurato. Pernottamento.
Sulla strada verso Green Bay concedetevi uno stop a Milwaukee e visitate l’Art Museum. Potrete ammirare il capolavoro architettonico di Santiago Calatrava che ha modellato questa moderna struttura ad ali di uccello e, una volta all’interno, godervi le opere di artisti famosi del calibro di Degas, Picasso e Warhol. Pernottamento.
Altra attrazione della zona è sicuramente l’Harley Davidson Museum: ciascuna mostra ed esposizione costituisce una testimonianza di queste moto leggendarie, delle persone che le hanno costruite e, ovviamente, di chiunque ne abbia mai ascoltato il potente rombo su una lingua di asfalto. Green Bay invece, è un punto strategico da cui partire per visitare la Contea di Door, destinazione d’eccellenza per le vacanze in Nord America. Pernottamento.
Continuate verso Marquette, la città più grande della penisola nord che ospita la Northern Michigan University; la zona è vivace, ma ci si può rilassare godendosi anche le spiagge o passeggiate. Pernottamento.
Per raggiungere Travers City andate a St.Ignace e non perdete l’occasione di visitare Mackinac Island: un isoletta vittoriana fuori dal tempo in cui le carrozze trainate da cavalli sono il mezzo di trasporto più comune. Pernottamento.
A Travers City non perdetevi lo Sleeping Bear Dunes National Lakeshore: da altissime dune potrete godere di una magnifica vista sul lago Michigan incorniciata da una foresta selvaggia. Pernottamento.
Detroit è la città più grande dello stato del Michigan. Con la sua atmosfera urbana dura e grintosa, Detroit è un posto affascinante da visitare. La città vive di innovazione e duro lavoro, guidata dall'eredità del padre dell'America's Automobile, Henry Ford, perfettamente esposta in una visita alla Ford Piquette Avenue Plant. Oltre alla sua affascinante storia automobilistica, Detroit sarà sempre conosciuta per il suo contributo alla musica popolare. Pernottamento.
A Detroit, oltre a visitare l’Henry Ford Museum, è interessante vedere il Greenfield Village e il Motown Museum, meglio conosciuto come Hitsville USA; nello studio A grandi artisti come Diana Ross e Stevie Wonder hanno registrato le loro hits più famose. Da non perdere la graziosa isola Belle che vanta un acquario, un giardino d'inverno, sentieri e uno zoo, nonché il Riverwalk, una passeggiata da fare a piedi o in bicicletta lungo il fiume, particolarmente popolare nei mesi estivi. Diversi edifici meravigliosi testimoniano gli anni d'oro di Detroit negli anni Venti e oltre, come il Guardian Building con la sua colorata esplosione di murales e mosaici ispirati agli Aztechi e Art Déco, così come il Fisher Building, costruzione di prima classe progettata dall'architetto di Detroit, Albert Kahn. I panorami, i suoni e i profumi di Detroit sono tutti concentrati nel mercato orientale dove le bancarelle offrono le loro merci, i musicisti locali si esibiscono, gli artigiani ispirati al Pewabic creano opere d'arte uniche e vengono venduti deliziosi cibi locali. Pernottamento.
Passate il confine fino a Toronto, città famosa per la sua atmosfera vivace e per la sua gastronomia cosmopolita; visitate i quartieri di China Town, Little Italy, Little Portugal e il Gerrard India Bazaar, sicuramente non rimarrete delusi. Pernottamento.
Giornata a disposizione per visitare la città. Pernottamento.
Partite alla volta delle Niagara Falls e preparatevi per un’esperienza indimenticabile. La loro imponenza vi lascerà senza fiato, sono infatti così grandi da estendersi sia sul territorio canadese che americano. Potrete fare diverse attività: un tour in barca in prossimità delle cascate oppure delle visite nella natura verdeggiante circostante. Non scordate di indossare gli impermeabili: vicino alle cascate la visita potrebbe farsi umida! Pernottamento.
Sul percorso fate una sosta a Geneva on The Lake e visitate questa cittadina una volta chiamata Newport dell’Ovest; proseguite ora verso la penultima tappa: Cleveland. Pernottamento.
Arrivati a Cleveland non perdetevi il museo Rock ‘n Roll Hall of Fame. In questo luogo, considerato una mecca per gli appassionati di musica, sono custoditi alcuni tesori come la chitarra di Jimi Hendrix, uno dei guanti di Michael Jackson, le pagelle di John Lennon. Pernottamento.
L’Amish Acres, fondata da Richard Pletcher, è l’attrazione più significativa di questa accogliente cittadina. Si tratta di una fattoria storica che celebra gli Amish e mostra le caratteristiche del loro stile di vita. L'originale granaio di forma rotonda, conservato e trasferito nella sua posizione attuale, ha al suo interno un teatro per mostrare ai turisti la cultura locale. Oltre agli spettacoli, i turisti possono sperimentare anche l’autentica cucina in stile Amish. Tra le attività proposte, la visita di una casa Amish e giri in carrozza trainata da cavalli. Pernottamento.
Rientro a Chicago e termine dei servizi.